iCADMac

Caratteristiche e dettagli del software

 

Caratteristiche di iCADMac

Esportazione PDF

Il formato PDF risulta estremamente comodo per la divulgazione dei propri documenti che possono essere letti mediante Acrobat Reader®. Acrobat Reader® è prodotto gratuito presente su molti PC e scaricabile gratuitamente da Internet. iCADMac crea i file PDF corrispondenti alle viste scelte per la stampa. I vostri disegni potranno essere consegnati a clienti e fornitori utilizzando questo formato semplice e sicuro.


Importazione PDF

Grazie al modulo PDF2DWG, partendo da un file PDF vettoriale, è possibile creare un file DWG e utilizzarlo come un normale disegno di iCADMac. I PDF editati sull’ iPad® possono essere importati e convertiti in formato DWG per iCADMac. E’ un comodo strumento per editare in formato DWG i disegni di componenti presenti su Internet in formato PDF.


Design Center

Migliora la produttività condividendo il contenuto dei disegni fra file differenti. Puoi scorrere il contenuto del tuo computer o della rete per condividere fra i disegni Blocchi, Xref, Immagini, Layers, Fogli, stili e molto altro.


Gruppi di Fogli

Creazione, organizzazione e gestione dei gruppi di fogli.
- GRUPPOFOGLI. Visualizza la palette per la gestione dei gruppi di fogli. NASCGRUPPOFOGLI nasconde la palette
- NUOVOGRUPPOFOGLI. Apre la procedura guidata per i gruppi di fogli
- APRIGRUPPOFOGLI. Carica i file contenenti le definizioni dei gruppi di fogli (file .dst)


Vincoli

Il disegno parametrico è una tecnologia per il disegno applicando i vincoli. I vincoli sono delle associazioni e restrizioni applicate alle entità 2D che mantengono le relazioni e le proporzioni fra i vari elementi quando essi vengono modificati. iCADMac offre due tipi di vincoli:
- Geometrici: per il controllo delle relazioni degli oggetti fra loro
- Dimensionali: per il controllo delle distanze, lunghezze, angoli e raggi degli oggetti


Riempimenti Sfumati

iCADMac può creare tratteggi pieni con sfumature tramite l'apposita finestra di dialogo. Con la funzionalità Riempimenti sfumati, quindi, è possibile creare disegni per presentazioni direttamente in iCADMac, senza la necessità di software aggiuntivo. È sufficiente specificare un riempimento che utilizzi una transizione graduale tra due colori oppure tra le tonalità più chiare e più scure dello stesso colore. Naturalmente è possibile visualizzare disegni contenenti tratteggi sfumati creati con AutoCAD®.


Tabelle

Una tabella è un insieme di celle che possono contenere dati di vario tipo, dalle annotazioni ai blocchi. Le tabelle possono essere utilizzate per distinte dei materiali, elenchi di componenti, revisioni e testi per l'organizzazione e la gestione dei disegni. I dati contenuti nelle tabella sono organizzati in righe e colonne. Le tabelle possono essere create e personalizzate dall'utente che può controllarne l'aspetto attraverso la definizione di uno stile applicabile successivamente ad altre tabelle.


MultiDirettrici

Creazione e modifica delle MultiDirettrici.

  • MultiDirettrice: Crea MultiDirettrici basate sugli stili
  • ModificaMultidir: aggiunge e rimuove linee da MultiDirettrici
  • StileMultiDirettrice: creazion e modifica degli stili MultiDirettrici

Inserimento e
Ritaglio Immagini

E' possibile inserire, modificare e ritagliare immagini Raster (provenienti da scanner, foto, immagini via Internet) all'interno dei disegni. iCADMac inoltre, permette di visualizzare e inserire immagini in formato jpeg, bmp, gif, png ecc. ritagliate anche con forme poligonali.


Viewport Poligonali

All'interno dei layout, le finestre possono essere create con forma rettangolare o poligonale, questo offre la massima flessibilità nella creazione delle tavole di stampa.


Xrif - Riferimenti esterni

Gli XRIF, o riferimenti esterni, sono file di disegno (dwg) a cui fare riferimento un disegno, ovvero quando si associa un XRIF, questo viene collegato al disegno corrente e tutte le modifiche apportate al primo vengono visualizzate nel secondo quando in questo viene aperto o ricaricato l'XRIF. È possibile associare un disegno come XRIF a più disegni, così come si possono caricare più XRIF nello stesso disegno. L'XRIF può essere inserito sia nello spazio modello che nello spazio carta, può essere ruotato, scalato e posizionato su qualsiasi coordinata.


Estrazione Dati guidata

L’autocomposizione per l’estrazione dati permette di definire un gruppo di entità o blocchi ed estrarre proprietà e attributi. E’ possibile visualizzare il risultato dell’estrazione all’interno del disegno oppure esportare in un file che può essere scambiato con altre applicazioni o con i vostri collaboratori. L’autocomposizione si attiva con il comando ESTRAIDATI.


Serie Associative

Le entità di una Serie associativa mantengono le loro relazioni. Le Serie associative permettono di essere modificate nella loro interezza, invece di lavorare sui singoli elementi della serie.
- Il Comando SERIE è stato esteso per permettere di creare serie associative lineari, circolari e allineate lungo un percorso.
- Il nuovo comando MODIFICASERIE consente di modificare la forma e l’aspetto delle Serie associative esistenti. E’ inoltre possibile modificare la serie associative tramite le apposite Grip o dalla tavolozza delle proprietà.


Barra delle Proprietà

Attraverso la Toolbar delle proprietà si accede a tutte le caratteristiche degli oggetti del disegno. Con questa semplice ed intuitiva interfaccia è possibile modificare e controllare proprietà come il colore, il tipo di linea, il layer di appartenenza, i punti di riferimento, URL ecc.


Retini addizionali

Oltre ai retini normalmente disponibili nei programmi CAD, subito pronti all'uso più di 300 modelli di riempimento per tegole, muri, pavimenti, rivestimenti, terreno, mattoni, vetro, legno ecc.


Rendering

iCADMac è dotato di funzioni di rendering di base con gestione di luci multiple e shading.


Linee Multiple

Gli oggetti Multi Linea possono essere composti da 1 a 16 linee parallele chiamate elementi. Le Multi Linee sono particolarmente adatte per rappresentare muri, strade, isolamenti ecc. iCADMac offre una completa maschera di configurazione appositamente studiata per la definizione di modelli di linee multiple.


Modellatore solidi ACIS

iCADMac legge e scrive oggetti 3D solidi con modalità ACIS (la stessa di AutoCAD®). Indispensabile per chi si occupa di Design Industriale, stampi, elementi architettonici complessi ed in generale per tutte le applicazioni in cui sia essenziale creare delle forme tridimensionali complesse in modo semplice e veloce. I solidi ACIS sono disponibili grazie ad un accordo con Spatial, fornitore della tecnologia per la modellazione solida per i maggiori software CAD al mondo.


iCADLib - Libreria
Blocchi Avanzata

20.000 blocchi pronti all'uso per edilizia, arredamento, arredamento 3D, meccanica, elettrotecnica, profili metallici e molto altro. Grazie al modulo di gestione iCADLib, trovare il simbolo necessario al vostro disegno è semplice e rapido. Il modulo iCADLib può essere utilizzato anche per gestire librerie di simboli esistenti o i vostri blocchi personali.


Integrazione Traceparts

iCADLib include l'accesso alle Traceparts per progeCAD: integrazione con il portale progeCAD per le Traceparts per un uso guidato alla ricerca ed inserimento di più di 100 milioni di blocchi e parti 2D e 3D. Inserimento diretto delle parti nel disegno con pochi click.


Personalizzazione

iCADMac permette la facile modifica dei menu attraverso l'interfaccia utente o tramite XML. Supportati i linguaggi di programmazione Lisp e C++ (DRX). Semplice porting di procedure ed applicazioni esistenti per AutoCAD®.


Collegamento con Excel

Collegare i dati nelle tabelle con un foglio Excel
Il contenuto delle vostre tabelle può essere collegato con un foglio elettronico, mantenendo dinamicamente aggiornati i dati.
E' possibile creare tabelle direttamente con iCADMac - tuttavia è solitamente più conveniente usare l'editor di Excel per inserire e modificare i dati. Inoltre è possibile che voi riceviate dei fogli elettronici già compilati che dovete includere in un disegno senza dover reinserire tutti i dati manualmente. In entrambi i casi, questa nuova funzionalità può farvi risparmiare tempo e fatica.
Potete quindi prendere tutti i dati già inseriti in un foglio di Microsoft Excel e riutilizzarli in una tabella di iCADMac. E' possibile collegare l'intero foglio elettronico, una predefinita  zona di celle o un gruppo di celle di Excel.


Tavolozze degli Strumenti

Le tavolozze degli strumenti offrono un metodo integrato per l'accesso agli strumenti. Le tavolozze degli strumenti garantisco il meglio di entrambi gli ambienti, Ribbon e Toolbars. Le tavolozze degli strumenti possono contenere blocchi, tratteggi, comandi o Macro e funzioni Lisp. iCADMac è dotato di molte tavolozze predefinite con categorie che possono essere espanse o modificate, permettendo di adattarle perfettamente alle tue esigenze. Puoi bloccare le tavolozze o mantenerle flottanti sullo schermo o addirittura visualizzarle su un secondo monitor.   
E' possibile importarle da tavolozze già create in AutoCAD®, garantendo una facile migrazione ad iCADMac.
Una tavolozza può contenere blocchi o entità preconfigurate: non solo una Polilinea ma una Polilinea con uno specifico colore, layer, tipo e spessore di linea per rappresentare, ad esempio, un particolare tipo di muro.


Blocchi  Personalizzati (compatibili con Blocchi Dinamici)

Il nuovo editor per i Blocchi Personalizzati, vi aiuta a creare blocchi intelligenti.
L'editor viene lanciato con il comando MODIFICABLOCCO o con un doppio clic su un blocco. Lo potete usare per modificare qualunque riferimento di blocco e anche aggiungere parametri per le dimensioni e la forma. La barra di funzione contestuale include funzioni per combinare grip speciali e azioni come Sposta, Scala, Stira, Ruota,  Tratteggio o Specchia. Puoi, per esempio, creare un blocco personalizzato la cui dimensione può essere varaita attraverso una grip.
I blocchi personalizzati permettono di commutare fra differenti tipologie dello stesso blocco. E' inoltre possibile creare blocchi con differenti stati, in cui alcune parti possono essere più o meno visibili; questo permette di usare un singolo blocco per rappresentare diverse opzioni dello stesso elemento.
Un blocco personalizzato può sostituire molti blocchi. Combinando assieme differenti grip e azioni, si possono creare blocchi molto più funzionali, permettendo di aumentare la vostra produttività, semplificando la scelta dei blocchi utili.
Disponibili 450 Blocchi Dinamici predefiniti, pronti all'uso nelle Tavolozze degli Strumenti, per Architettura, Interior Design, HVAC, disegno elettrico, Idraulica, Ingegneria civile, Pianificazione urbana e altro ancora. Per maggiore praticità, sono raggruppati in tavolozze in base al loro settore di utilizzo.


Centinaia di Blocchi Personalizzati (Blocchi Dinamici) pronti all'uso nelle Tavolezze degli Strumenti

Oltre 450 blocchi dinamici pre-creati sono ora disponibili tramite le tavolozze degli strumenti in iCADMac, tutti parametrici e compatibili con AutoCAD®. Invece di creare nuovi blocchi per adattare o aggiornare un progetto, gli utenti possono facilmente modificare le dimensioni, la forma e la configurazione dei blocchi dinamici esistenti. I nuovi blocchi dinamici includono simboli per Architettura, Interior Design, HVAC, disegno elettrico, Idraulica, Ingegneria civile, Pianificazione urbana e altro ancora. Per maggiore praticità, sono raggruppati in tavolozze in base al loro settore di utilizzo.


Confronto DWG

Il menu di comparazione permette di confrontare il disegno corrente con altre versioni. Questo per facilmente vedere quali sono state le modifiche apportate dai colleghi, confrontare due diverse opzioni di un progetto, mostrare "prima e dopo" ecc.


Supporto Civil 3D

In iCADMac stiamo introducendo progressivamente il supporto per le entità Autodesk® Civil 3D®. Questa integrazione consente la corretta visualizzazione delle entità Civil 3D® all'interno dell'ambiente iCADMac. Inizialmente, gli utenti di iCADMac avranno accesso a funzionalità limitate di grip e proprietà; le versioni successive disporranno di ulteriori miglioramenti in questa direzione. Questi progressi miglioreranno ulteriormente l'interoperabilità tra iCADMac e Civil 3D®, che è una soluzione completa per le esigenze di progettazione e documentazione di progetti di ingegneria civile, sviluppo del territorio e infrastrutture.


Interfaccia Ribbon - Barre Multifunzione

La ben nota interfaccia Ribbon - che rende gli strumenti di disegno direttamente accessibili e consente la facile memorizzazione dei comandi con icone, è ora disponibile con iCADMac.
Schede Ribbon Contestuali
Modifica veloce di Tratteggi, Quote, Riferimenti Esterni, Immagini e altro.   
L'interfaccia di iCADMac è ora arricchita dalle schede contestuali per le Barre Multifunzione, che sono visualizzate quando selezioni specifiche entità o quando utilizzi specifici comandi per creare nuove entità.


Requisiti di Sistema

Intel® Core™ i5 o superiore
ARM: Apple M1 ARM o superiore
macOS v13 (Ventura), v14 (Sonoma), v15 (Sequoia)
8 GB di RAM (16 GB raccomandati)
8 GB di spazio su disco per download e installazione
Stampanti macOS - compatibili


Importa/Esporta DGN

Gli utenti di iCADMac sono da tempo in grado di importare DGN e convertirli in DWG, e ora possono anche esportare da DWG a DGN. La possibilità di importare DGN e convertirli in DWG è disponibile da molto tempo in iCADMac e ha consentito di gestire il flusso di lavoro con gli utenti Bentley, poichè MicroStation è in grado di leggere e salvare in DWG. Ora, iCADMac è in grado di esportare direttamente da DWG a DGN, estendendo questa compatibilità. È particolarmente utile per i clienti che lavorano con Bentley ProjectWise per la gestione dei progetti, perché quella soluzione funziona solo con i file DGN.
- Comando EXPORTDGN: esporta il disegno corrente nel formato di file di disegno MicroStation DGN. È possibile specificare come gestire i dati del disegno durante il processo di esportazione. Il processo di esportazione converte le entità DWG, come entità geometriche, layer o stili di linea e colore nei livelli DGN, tipi di linea e colori corrispondenti in base a una configurazione di mappatura DGN specificata.
- Comando DGNMAPPING: consente di creare, modificare, rinominare ed eliminare le impostazioni di mappatura DGN definite dall'utente.